Condividi l'Articolo sui Social

Approvato già prima di Natale, nell’ultima seduta della Comunità Montana Valsassina, l’accordo di programma tra Comunità Montana e Comuni di Introbio e Barzio

PREMESSO che la Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera ha

approvato:

– con deliberazione della Giunta Esecutiva n. 140 del 08.11.2022 il progetto di fattibilità

tecnica ed economica dell’intervento “INTERVENTI DI ALLEGGERIMENTO DEL

VERSANTE BOSCATO AFFERENTE IL BACINO DEL TORRENTE ACQUADURO

CON REALIZZAZIONE VASP DI ACCESSO NEI COMUNI DI BARZIO E INTROBIO –

(codice F05) – APPROVAZIONE IN LINEA TECNICA DEL PROGETTO DI

FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA” che prevede la realizzazione di una viabilità

agro silvo pastorale sui versanti boscati posti a monte del Comune di Introbio e sui versanti

nord occidentali del Comune di Barzio a fini della riduzione del dissesto idrogeologico,

alleggerimento boschivo, mitigazione ed adattamento al cambiamento climatico,

dell’importo complessivo di € 1.900.000,00= così come redatto dal tecnico incaricato Dott.

Giulio Zanetti di Pompiano (BS);

CONSIDERATO che:

– la realizzazione di una strada a viabilità agrosilvopastorale (VASP) rende facile l’accesso

per il raggiungimento dei versanti boscati posti a monte del Comune di Introbio e sui

versanti nord occidentali del Comune di Barzio che da anni giacciono in evidente stato di

abbandono;

– l’alleggerimento dei versanti contribuisce alla diminuzione del rischio idrogeologico, alla

diminuzione dei rischi di esondazione degli affluenti principali e secondari al Pioverna e

di allagamento urbano grazie alla riduzione dello sversamento e della confluenza di

acque all’interno del torrente;

– la costruzione di nuove strade agrosilvopastorale avrà, attraverso interventi di

forestazione, anche la funzione di pista tagliafuoco, per impedire il propagarsi degli

incendi riducendone il rischio e i conseguenti danni, nonché di innescare un processo

virtuoso di manutenzione e conduzione dei boschi esistenti siano essi di proprietà

pubblica o privata, per la riduzione dei fenomeni di dissesto;


– la strada agrosilvopastorale permetterà l’accrescimento della vocazione produttiva

dell’area interessata promuovendo e incentivando attività e iniziative rivolte

all’agricoltura e all’allevamento (malghe, pascoli, ecc.).

– il più facile accesso contribuirà alla rivalorizzazione paesaggistica e ambientale del

territorio;

– ha tra i suoi obiettivi strategici una politica che favorisca lo sviluppo e la crescita del

turismo, agevolando gli interventi e le attività che possano incentivare la fruizione del

territorio;

– l’accessibilità a tali aree favorisce il rilancio delle attività legate ai territori marginali,

mediante la valorizzazione delle produzioni locali, delle funzioni turistico-ricreative e di

presidio e difesa contro eventi calamitosi;


considerato che

il Presidente della Comunità Montana ha proposto ai Sindaci dei Comuni di Barzio e

Introbio, la realizzazione di interventi volti alla riduzione del rischio idrogeologico in

rispondenza alle finale del contributo regionale mediante la realizzazione di tratti di

strade agro silvo pastorali, alleggerimenti boschivi con eventuali sistemazioni di

versante, nonché le connesse opere idrauliche e tutti quegli interventi necessari che

dovessero emergere dalla fase di progettazione nell’ambito del bacino idrografico del

torrente Acquaduro con interessamento del tratto a monte dell’abitato del Comune di

Introbio e sui versanti nord occidentali del Comune di Barzio, al fine del raggiungimento

degli obbiettivi meglio declinati in premessa, mediante la sottoscrizione di un Accordo di

Programma, ex art. 34 del D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii;

D E L I B E R A

1. Di prendere atto della sottoscrizione dell’Accordo di programma tra la Comunità

Montana Valsassina Valvarrone Val D’esino E Riviera e i Comuni di Barzio e Introbio

per la “REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO DI SISTEMAZIONE

IDROGEOLOGICA E REALIZZAZIONE DI VIABILITÀ AGRO SILVO

PASTORALE NEL BACINO DEL TORRENTE ACQUADURO NEI COMUNI DI

BARZIO E INTROBIO (CODICE F05) – CUP n. C18E22000430002”, avvenuta in data

18.09.2024 e registrata al protocollo n. 1095 del 18.09.2024, ai sensi e per gli effetti

dell’art. 34 del D. Lgs. n. 267/2000 e dell’art. 15 della L. n. 241/1990 e ss.mm.ii., che si

allega al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale.

in allegato il testo integrale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *