La presentazione e i personaggi dello spettacolo teatrale della compagnia “Quei de l’Angiolii” di Introbio: “Se l’è minga in obitori…alura n’dualè”.
Buonasera a tutti e benvenuti!
È con immenso piacere che vi accogliamo a questa serata speciale, che segna il grande ritorno della nostra amata compagnia teatrale Quei de l’Angiolii. Da 27 anni, questo gruppo porta sul palco emozioni, risate e riflessioni, con la passione e la dedizione che solo chi ama davvero il teatro può trasmettere.
Dopo due anni di pausa, ci ritroviamo finalmente qui, sotto queste luci, per presentarvi un nuovo capitolo della nostra storia. O meglio, della storia scritta da Samuele Magni, che con questa nuova commedia brillante firma la sua “doppietta” per noi, dopo il successo del suo precedente lavoro In de la vita un treno el pasa per tuc, quest’anno ci stupisce ancora con il copione dal titolo “Se lè minga in obitori…alura n’dualé”.
Questa sera vi porteremo nei primi anni 2000, nella sala d’attesa della Clinica Ginestra – elegante struttura milanese, dove si muovono personaggi vivaci e indimenticabili che sembrano usciti direttamente da un ritratto di vita quotidiana… o quasi. Troverete la caposala Esterina, impeccabile e rigorosa; la giovane infermiera Angelica, curiosa e intraprendente; il dottor Flaminio, un neolaureato alle prese con le sue prime sfide professionali; e il primario, il professor Cantagalli, una figura sui generis che non passerà certo inosservata.
Non manca il parroco Don Speranza, ormai di casa nella clinica, con la sua testa tra le nuvole e il cuore sempre al posto giusto. Attorno a loro, un vivace alternarsi di pazienti e parenti, ognuno con le sue particolarità e storie. Tra loro, un paziente in particolare attirerà l’attenzione: un uomo dal passato misterioso e da una condizione psichiatrica che saprà catturare la vostra curiosità.
Ecco, non vi diremo altro. Questo è un viaggio che dovrete scoprire da soli, scena dopo scena, tra risate, riflessioni e piccoli dettagli da cogliere con attenzione. Perché, sì, è una commedia scanzonata e divertente, ma come sempre nel teatro, nulla è mai lasciato al caso.
La rappresentazione si articolerà in tre atti, e tra un atto e l’altro avrete a disposizione dieci minuti di pausa, per cui troverete aperto anche il Bar dell’Oratorio. Vi invitiamo a fare attenzione al suono del campanello: tre squilli segnaleranno il momento di tornare ai vostri posti per continuare questo viaggio insieme.
Non ci resta che chiedervi di spegnere i cellulari e augurarvi una serata piacevole, piena di emozioni e risate. Grazie di cuore per essere qui con noi, perché il teatro vive grazie a voi, al vostro calore, alla vostra presenza.
Buona visione e buon divertimento!
Personaggi della Commedia
1 - Dottor Cantagalli (detto anche Dottor Taglia, ma a sua insaputa) Primario della Clinica Mauro Silva
2 - Dottor Flaminio (detto anche il Dottorino) appena laureato, giovane, occhiali spessi un po’ infantile Luca Pensotti
3 - Dottor Colombo (detto il Sig. Bianco) ex Primario della Clinica (20 anni prima) Samuele Magni
4 - Esterina Infermiera Caposala (nella struttura da 20 anni) nervosetta ma amante del suo lavoro Simona Buzzoni
5 - Angelica Infermiera ragazza giovane appena laureata (da poco tempo in clinica) Martina Denti
6 - Nando O5 {lui insieme ad Esterina e Angelica mandano avanti la” baracca”) Giuliano Fantini
7 - Amanda autista ambulanza dipendente della clinica Giuliana Tantardini
8 -Schulz Fisioterapista della clinica (di origine tedesca) Cristina Nives Prada
9 – Maria Paziente che soffre di tachicardia Teresa Tantardini
10 – Assunta Paziente con gravi problemi alla gamba destra (rischierà di perderla) Marzena Skowronek
11- Giulia nipote di Assunta Ilaria Tantardini
12 – Sig. Bertoni paziente in gravi condizioni polmonari (quasi in fin di vita) Stefano Schena
13 – Sig.ra Bertoni Sorella del Sig. Bertoni Marialuisa Silva
14 – Don Speranza Prete esterno, ma oramai di casa in clinica perché storico prete della struttura Fulvio Tantardini
Suggeritrice Fausta Tantardini
