SABATO 5 APRILE NELLA BASILICA DI S. NICOLO’ ESIBIZIONE DELL’ACCADEMIA CORALE DI LECCO
Sono 150 gli elementi convolti nel concerto ‘Passione secondo Matteo (BWV 244)’ di J. S. Bach, in programma nel capoluogo lariano sabato 5 aprile nella Basilica di S. Nicolò e curato da Accademia Corale di Lecco. L’iniziativa gode del patrocinio di Regione Lombardia.
Alla conferenza stampa di presentazione è intervenuto il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega all’Autonomia e ai Rapporti con il Consiglio regionale, Mauro Piazza.
“Questa esecuzione della Passione – ha detto Piazza – rappresenta un momento di grande rilevanza culturale per la città di Lecco e un’occasione unica per sottolineare l’importanza che la musica riveste nella nostra comunità. L’Accademia Corale di Lecco, con questa grande opera musicale, dimostra l’impegno costante nel valorizzare e promuovere le tradizioni culturali e musicali portando al pubblico un’esperienza di alta qualità”.
Durante il suo intervento il sottosegretario Piazza ha anticipato che sta per concludersi l’iter di approvazione di un progetto di legge regionale che avrà come obiettivo la tutela, valorizzazione, promozione e sostegno delle bande musicali, fanfare, cori e gruppi folk della Lombardia. “Con questo progetto di legge – ha concluso – vogliamo rafforzare il supporto alle realtà musicali lombarde, preservare le nostre tradizioni e dare nuovo slancio a tutte quelle attività culturali che sono un patrimonio importante per la nostra regione”.
La Passione di San Matteo è uno dei massimi capolavori della storia della musica, composta da Bach tra il 1725 e il 1727, che ha visto la prima esecuzione il Venerdì Santo del 1727 nella Thomaskirche di Lipsia. Rappresenta la trasposizione musicale dei capitoli 26 e 27 del Vangelo secondo Matteo nella traduzione tedesca di Martin Lutero, inframezzata da corali e arie su libretto di Picander.
Il concerto di sabato sabato 5 aprile alle ore 20 è a ingresso libero a partire dalle 19.45.
