Condividi l'Articolo sui Social

Il 2024 ha visto la stabilizzazione di importanti cambiamenti normativi riguardanti l’organizzazione e i
servizi per le politiche attive dei Centri per l’Impiego.

Il 5 novembre 2021 è infatti stato emanato il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con
il quale è stata approvato il programma nazionale “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori” GOL, che
rappresenta la grande riforma delle politiche attive del lavoro in Italia, finalizzata ad includere sempre più
persone all’interno del mercato del lavoro nazionale, con particolare attenzione per gli inattivi e coloro
che fanno parte della fascia della fragilità e vulnerabilità.

I servizi di GOL sono considerati livelli essenziali delle prestazioni (LEP) che sono esigibili dagli utenti
analogamente ai livelli essenziali di assistenza (LEA) relativi al campo sanitario. GOL mira ad avvicinare i
servizi agli utenti, ed ambisce ad aumentare il livello di collaborazione/cooperazione tra i servizi pubblici
e privati per l’impiego, al fine di aumentare il livello di occupabilità degli utenti e incrementare le
opportunità di qualificazione/riqualificazione professionale con l’obiettivo dell’inserimento lavorativo.
Al 31 dicembre 2024 sono stati trattati 10.521 utenti, complessivamente tra CPI di Lecco, Merate e
Mirato, superando il target di Regione Lombardia di 9.765 utenti da trattare.

REPORT 2024

In questo contesto generale il Servizio Collocamento mirato e fasce deboli ha promosso interventi di
contrasto all’esclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità, in attuazione della legge 68/99
e a favore delle persone svantaggiate, attraverso il sostegno alla formazione e all’inserimento lavorativo.
N° 508
Doti formazione
30%
A livello generale sono inoltre state attivate 1.709 Doti
GOL di cui 508 Doti Formazione. Gli operatori accreditati
ai servizi per il lavoro hanno complessivamente attivato
2.282 Doti Gol di cui 346 Doti Formazione.
All’interno di questo importante processo innovativo
anche i servizi per il Collocamento Mirato hanno lavorato
in sinergia con i Centri per l’impiego al fine di raggiungere
gli obiettivi fissati da Regione Lombardia.

IN ALLEGATO LE SLIDES DEL REPORT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *