BERND MUELLER
Condividi l'Articolo sui Social

CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!

Sabato 29 marzo 2025 si è concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con l’Associazione Castanicoltori del Lario Orientale e l’Associazione Assaggiatori Farine di Castagne – AFC.

Il corso, che ha visto la partecipazione di 44 iscritti, si è articolato in sei lezioni teoriche di circa tre ore ciascuna, durante le quali sono stati trattati argomenti come la storia e le caratteristiche del castagno europeo; la definizione, le cure colturali, le patologie, la raccolta e la lavorazione dei frutti delle selve castanili; il recupero delle selve castanili abbandonate; la farina di castagne come una possibile micro filiera locale; l’innesto e le grandi potenzialità dei servizi ecosistemici della castanicoltura. Inoltre, sono state effettuate due lezioni pratiche nella selva castanile dei fratelli Ticozzi ubicata presso la località CampiAlti a Primaluna, incentrate sulle tecniche di innesto e sulla gestione delle selve castanili.

Durante la cerimonia di chiusura del corso l’associazione PEFC-ITALIA ha tenuto un convegno dedicato alle grandi potenzialità dei servizi ecosistemici della castanicoltura. Fondamentali i contributi del dott. Antonio Brunori, della dott.ssa Francesca Dini e del dott. Giovanni Alessandri che hanno illustrato le opportunità della certificazione dei servizi ecosistemici nell’ottica di dare nuova vita e nuove opportunità ai castagneti da frutto del territorio anche grazie alla certificazione forestale. L’evento ha inoltre messo in luce le opportunità offerte dai finanziamenti del PNRR, con 3,6 milioni di euro destinati al progetto “Green Communities”, finalizzato alla tutela delle foreste e alla promozione della castanicoltura come modello di gestione sostenibile e identitaria per il territorio.

L’importante affluenza riscontrata, denota quanto questo tema sia sentito nel nostro territorio. La castanicoltura è un’attività storica che deve essere sostenuta e ripresa, così come la produzione di farina, un importante prodotto tipico del territorio. La coltivazione del bosco e la sua cura sono fondamentali anche nella prevenzione dei rischi idrogeologici e diventa ancora più rilevante socialmente se legata a queste tematiche. L’ente è molto soddisfatto per aver contribuito allo svolgimento di questo corso, in quanto uno degli scopi principali della Comunità Montana è proprio la valorizzazione del suo territorio e delle sue tradizioni”.

Comunità Montana desidera ringraziare in particolare il Presidente dei Castanicoltori del Lario Orientale Mauro Gerosa che ha curato e tenuto le lezioni del corso e tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita del progetto formativo. Infine, desidera ringraziare tutti i partecipanti per la loro attiva partecipazione e impegno, e si augura che il corso abbia fornito le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere e valorizzare la castanicoltura del territorio.

Il Presidente
Fabio Canepari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *