Un Consiglio comunale tutto sommato abbastanza tranquillo quello svoltosi a Introbio lunedì sera 28 aprile, ben diretto anche grazie agli interventi del nuovo Segretario comunale Lorenzo Luceri, che ha immediatamente stoppato polemiche inutili, e durato quindi poco meno di un’ora, davanti a un pubblico abbastanza numeroso.
I primi punti riguardavano il Bilancio: “Il 1 Gennaio del 2024 – ha detto la Sindaca Silvana Piazza – il Comune aveva un bilancio di 1.122.000 euro. Un anno dopo è salito a 1.439.000 euro”.
Diverse le spese analizzate, di cui alcune per la Scuola. Per quanto riguarda la nuova Mensa scolastica prevista per la Scuola Elementare, che finalmente offrirà ai bambini il servizio tanto aspettato prima del ritorno in classe pomeridiano, la Sindaca ha confermato che il mese previsto di apertura sarà Settembre.
“Tuttavia il fondo iniziale di 480.000 euro, reso disponibile dalla Regione Lombardia dopo che Introbio ha vinto un bando apposito non sarà sufficiente: i costi dei materiali edilizi sono molto aumentati in questi ultimi anni e mesi, bisognerà che il Comune preveda un altro lotto di spesa di circa 250.000 euro, che serviranno per gli arredamenti, soprattutto la cucina, e altre spese aggiuntive” .
Per quanto riguarda i rifiuti urbani, la Piazza ha ricordato la soddisfazione della SILEA, la ditta che gestisce i rifiuti a livello provinciale, perché il 90% dei rifiuti ormai sono ben frazionati nei diversi sacchi rossi, blu e viola: i cittadini hanno ben risposto all’operazione di introduzione dei sacchi rossi.
Sul problema però della utilizzazione della Casetta ecologica, presso la Piazza dei Carabinieri e inaugurata nel Maggio del 2019, c’è stata una breve schermaglia con l’ex Sindaco Adriano Airoldi: “la casetta è stata la prima costruita in Valsassina, a costo zero per il Comune perché era sperimentale. Io però non sono d’accordo che i residenti introbiesi non possano usarla, ma solo i turisti. Se un introbiese deve andare in vacanza dove lascia i suoi rifiuti ? Chiederò spiegazioni alla Silea”.
La Sindaca ha ribadito che l’utilizzazione della casetta ad esclusivo beneficio dei turisti non residenti è scritto nel regolamento della Silea: la casetta è fatta per chi viene a Introbio saltuariamente, o ha la seconda casa ma non la residenza, e non può essere costretto a portarsi a casa i rifiuti dalle vacanze.
Un’altra schermaglia invece riguardo alla Casetta dell’Acqua, che sarà a breve installata sempre nella stessa piazza Carrobbio, vicino alla Caserma dei Carabinieri.
Anche qui Airoldi è intervenuto, affermando che se il Comune si mette in lista d’attesa con Lario Reti, forse la casetta potrebbe essere installata a costo zero anch’essa, però non si sa quando, se tra qualche mese o qualche anno.
“Se fossero pochi mesi si potrebbe anche aspettare – ha ribadito la Sindaca – però siccome possono passare anche dagli anni meglio farla subito, dato anche che i costi non sono molto elevati, e la gestione spetta in carico a Larioreti (il Comune deve solo fornire i collegamenti elettrici e idrici).
Anche qui l’istituzione della casetta dell’Acqua è prevista quindi in tempi molto rapidi.
Discussi quindi i costi dell’attuale Scuola Media e della Palestra, che dovrebbero essere condivisi con i Comuni vicini, Primaluna e Cortenova, almeno per il 30% in base agli alunni frequentanti, si è passati a discutere delle Interpellanze proposte dall’opposizione. La prima proprio sul progetto della Scuola Media: “Volete o no una nuova Scuola Media per Introbio ?” ha chiesto Airoldi, ricordando un progetto da lui presentato per un nuovo bando della Regione, e sulla base del quale era stata acquisita una casa vicino alla scuola (detta “la casa della Catera”) dai fratelli Magni per 450.000 euro.
“Quel progetto – ha risposto la Sindaca – se fosse stato realizzato sarebbe stato inadeguato nelle sue dimensioni troppo piccole per ospitare gli alunni della Valsassina. Se ci sarà un nuovo bando, a cui potremo partecipare, la sede che proporremo sarà Pra Baster, che è più vasto e meglio utilizzabile”.
La Sindaca poi ha invitato la minoranza a non ripetere le stesse interpellanze, a cui aveva già risposto nel Consiglio comunale dell’ 8 Ottobre 2024 : “le stesse risposte le ho già date due volte”.
Infine l’interpellanza sulle cappellette della “Via Crucis” verso Santa Caterina: “le cappellette non si sa se sono private oppure pubbliche, in quanto alcune stanno sulla strada comunale”. Comunque al momento ci sono spese più urgenti, come ad esempio rinsaldare i muri accanto a Santa Caterina, che hanno bisogno di manutenzione.
In conclusione la Sindaca ha ricordato che anche a Introbio sarà fondato un Centro di Aggregazione per gli Anziani ultra sessantacinquenni, a cura della cooperativa Sineresi, come “La Primula” di Primaluna e Cortenova, e che sempre per loro è prevista l’organizzazione di un soggiorno climatico a Rimini tra il 19 e il 29 Giugno.
ENRICO BARONCELLI