Lo scorso 9 gennaio, il CFPA di Casargo ha portato il suo contributo ai lavori della Commissione Sostenibilità Sociale di Regione Lombardia, impegnata nella discussione della nuova proposta di legge regionale sulla celiachia.
Con il nostro presidente Francesco Maria Silverij e il direttore Alan Vaninetti, abbiamo raccontato tutto quello che facciamo al CFPA di Casargo per formare gli chef di domani e sensibilizzare sul tema della cucina gluten free.
📚 Tra le iniziative presentate:
✔️ Casargo National Nutrition Summit: un evento che ha coinvolto esperti dell’Associazione Italiana Celiachia (AIC), scienziati e professionisti della ristorazione.
(Nel post alcune foto dei piatti preparati in occasione della cena gluten free a conclusione dell’evento)
✔️ Masterclass di cucina gluten free: corsi pratici con chef qualificati per promuovere una cucina inclusiva e di qualità.
Grazie al dialogo con istituzioni, esperti e professionisti, la nostra scuola ha intrapreso un percorso di approfondimento e formazione verso i nostri alunni, perché crediamo che la celiachia non debba essere un limite e che la cucina possa e debba essere per tutti!
Il CFPA di Casargo ha partecipato, nella giornata di Giovedì 9 Gennaio, ai lavori della Commissione Sostenibilità sociale di Regione Lombardia, impegnata nella discussione della proposta di legge regionale sulla celiachia. Il provvedimento, approdato in Commissione a fine 2024, mira a migliorare diagnosi, cura e supporto per i pazienti celiaci, oltre a potenziare l’informazione e l’accesso ai servizi, coinvolgendo anche ristoratori, mense scolastiche e farmacie. Dopo una serie di audizioni con esperti del settore, tra cui il gastroenterologo Luca Elli (Fondazione Ca’ Grande del Policlinico), il pediatra Gianvincenzo Zuccotti (Università degli Studi di Milano) e rappresentanti dell’albo dei dietisti, si è aggiunto l’importante contributo del CFPA di Casargo.
Il presidente di Apaf Francesco Maria Silverij e il direttore del Centro di formazione alberghiero di Casargo, Alan Vaninetti, sono stati convocati per presentare l’esperienza della scuola in merito a questa patologia, che coinvolge un numero sempre crescente di persone.
Al centro dell’intervento del presidente Silverij l’esperienza della scuola in tema di
sensibilizzazione e formazione sulla celiachia e le attività intraprese in questi anni per formare gli studenti e sensibilizzare la popolazione.
Tra le iniziative di rilievo che sono state portate all’attenzione dei presenti, il Casargo National
Nutrition Summit, convegno tenutosi lo scorso anno nella sede della scuola valsassinese,con la
partecipazione dell’Associazione Italiana Celiachia (AIC), esperti di ricerca scientifica e
rappresentanti del mondo della ristorazione, e la masterclass dedicata alla cucina gluten free,
tenuta da chef altamente qualificati.