Condividi l'Articolo sui Social

Queste considerazioni che andiamo a fare, riguardano un aspetto curioso della storia di alcuni libri dell’ottocento.
Parliamo di libri che conservano intatta la brossura editoriale a stampa, dove si possono leggere informazioni che andrebbero perse.
L’interesse e’ rivolto in particolare alla distribuzione di questi libri, capire dove si potevano trovare e acquistare.
Abbiamo reperito nella ricerca una copia con brossura con scritta a mano dove viene segnalato il luogo di acquisto, e una copia stampata a beneficio di una istituzione con personalita’ giuridica, e altro ancora.

  • Notizie storiche intorno al comune di Gravedona ed alle principali sue famiglie dai tempi piu’ remoti fino al 1865 raccolte per cura di Giuseppe Stampa Capitano in ritiro dell’esercito italiano.
    Milano, Tip. Domenico Salvi e Comp.
    Via Larga nr. 19. 1866

Nella brossura posteriore si legge:
La presente opera si vende:
In Milano presso la Tip. Domenico Salvi e C., e presso l’Istituto Stampa Via del Pesce N. 35

  • Como presso i Figli di Carlantonio Ostinelli Tipografi Prov. e Vesc.
  • Gravedona presso Franc. Stampa Uff. Postale
  • Buenos-Ayres presso il Dott. Filippo Ardenghi Membro della societa’ italiana di unione e benevolenza.
    Nelle altre citta’ dai principali librai.
  • Como il suo lago, e le sue valli e le sue ville, descritte ed illustrate con gite nel Canton Ticino, suo lago di Lugano e Maggiore. Nuova guida storica, artistica, industriale e commerciale per Antonio Balbiani.
    Editore Francesco Pagnoni Tipografo.
    Milano Via Solferino, 7 – Napoli Largo Monteoliveto, 86.

Nella brossura posteriore si legge:

  • Ogni acquirente della presente Guida del lago di Como e’ per noi un mecenate, e perciò appunto qui abbiamo aggiunto una pagina d’occhietto nella quale ognuno possa, se lo crede, porre il suo nome e cognome a titolo di ricordo per un dono alla famiglia e agli amici.
  • Una gita in Valsassina. Noterelle a beneficio dell’asilo Infantile Principe di Napoli alla Santa (Frazione di Monza)
    Monza, 1892 – Stab. Tipo-Litografico I. Palmieri.
    A pag. 5. Al cortese lettore. Questo libretto non e’ del tutto racconto, ne del tutto romanzo, e credo che nemmeno abbia bisogno di prefazione.
    Cercai con esso un mezzo, per verita’ non nuovo, di fare un po’ di bene all’asilo Infantile Principe di Napoli della Santa, frazione di Monza.
    Questo intendo di poter conseguire per la filantropia dei miei concittadini, e non per merito del mio lavoro, che ne e’ privo affatto. Napoleone Mariani
    Nella brossura posteriore: Lire 1,50
  • Guida alla Valtellina ed alle sue acque minerali con cenni storici, geognostici e botanici Pubblicata per cura del Club Alpino Italiano sede di Sondrio. Prezzo lire 3 Milano Libreria Brigola, 1873.
    Timbro ovale autoinchiostrante del Club Alpino Itaiano sede di Sondrio Valtellina (cancellato con croce) , scritta Albergo Posta (cancellato con riga).
    Scritta a mano coeva: Ho comprato questo libro dall’Albergatore della Posta in Sondrio.

Nella brossura posteriore elenco di alcuni libri vendibili presso la medesima libreria fornita di assortimento di Guide Baedeker, Murray’s, Haechette, Loescher, Artaria, Ronciglione, ecc.

  • R. Bruno Galli Valerio, Materiale per la fauna dei vertebrati valtellinesi
    Sondrio Stab. Tipografico E. Quadrio, 1890
    Questa copia arriva, -come da timbro autoinchiostrante in basso del frontespizio, e da timbro circolare a secco sulla brossura posteriore- da Libreria G. Brughera Sondrio. Prezzo lire 3
  • L’ Italia Alpina Illustrata N.1. Da Como a Bellagio guida per escursionisti sui monti. Pizzo di Torno, Bisbino, S. Bernardo, Palanzolo, S.Primo e Galbiga compilata da Edmondo Brusoni Membro del Club Alpino Italiano. Con 14 incisioni.
    Milano a spese dell’editore, 1884.
    Prezzo Cent. 50.

Nella brossura anteriore viene riportato presso quale libreria sono depositate le copie di questa esile guida pressoche’ scomparsa.
-Deposito principale Presso la Libreria Paolo Carrara Via Santa Margherita – Milano-
Al recto della brossura posteriore pubblicita’ della Tipografia Giacomo Dede Melegnano.

  • Val d’Intelvi e Valsassina ossia Molciani e Passerini. Racconto storico dei primi anni di questo secolo di Francesco Vigano.
    Milano per Borroni e Scotti, 1852.

Coperta in brossura marrone con scritta coeva a inchiostro: Francesco Vigano Val d’Intelvi e Valsasina.
Timbro ovale a secco di Giuseppe Amosso Tipografo-Librajo.
Questa copia e’ stata rilegata e messa in vendita nella libreria di Giuseppe Amosso a Biella.

Non possiamo pensare ad una umanita’ senza libri perche’ vorrebbe dire accettare che il mondo rimanga ingiusto.

Allegate seguenti immagini fotografiche:

Brossura editoriale a stampa della Guida alla Valtellina ed alle sue acque minerali, 1873.

Occhietto -per dono- Ricordo di Como e del suo Lario.
L’ acquirente e’ mecenate della Guida al lago di Como. 1877.

Brossura editoriale a stampa della guida da Como a Bellagio, 1884.

Coperta del libro Val’Intelvi e Valsasisina, rilegato dal tipografo-librajo Giuseppe Amosso di Biella, 1852.

Giancarlo Valera

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *