IL GRANDE ALBERO MILLEUSI
Chi frequenta con una certa assiduità sentieri e boschi prealpini avrà certamente riconosciuto il gruppo…
Maggiori informazioniChi frequenta con una certa assiduità sentieri e boschi prealpini avrà certamente riconosciuto il gruppo…
Maggiori informazioniNo, non è un bucaneve in senso stretto. Anche se sono in molti a scambiarlo…
Maggiori informazioniSi mostrava con timido silenzio ai margini del bosco. In lontananza le nevi della Grigna…
Maggiori informazioniL’insetto che vedete all’opera nella foto, sta facendo scorta di polline per nutrire la covata…
Maggiori informazioniIl suo tronco non possiede le spire ritorte e serpeggianti del glicine che spesso si…
Maggiori informazioniL’alberello riprodotto nella foto, scattata un paio di mesi fa all’Alpe di Cova, sui monti…
Maggiori informazioniDi solito orticoltori e giardinieri la considerano pianta infestante, stante le sue capacità di crescere…
Maggiori informazioniAlmeno questa volta il nome dell’erba riportata nella fotografia non è stato imposto da Linneo.…
Maggiori informazioniIl colore carminio intenso, la forma quasi sempre allungata e la presenza di piccole spine…
Maggiori informazioniI bambini (ma non solo) ne vanno ghiotti, Soprattutto quando viene servito sotto forma di…
Maggiori informazioniIl nome scientifico della pianta cui appartengono questi questi fiorellini, “Sedum telephium” è stato proposto…
Maggiori informazioniLe bacche rosse e lucide dell’Ilex aquifolium, come lo ha chiamato il solito Linneo nel…
Maggiori informazioniIl fiorellino bianco dall’aspetto delicato, si mostrava timido lungo la pista ciclabile nei pressi della…
Maggiori informazioniI sepali, come si vede nella foto, sono di un giallo cromo brillante e lucido,…
Maggiori informazioniNei nostri boschi prosperano numerosi e possenti castagni che ricoprono di ricci e foglie di…
Maggiori informazioniNon sono pochi quelli che ne vanno ghiotti. Massime in Valsassina, ma non solo. Si…
Maggiori informazioniDurante il primo autunno fa bella mostra di sé un po’ dovunque: s’arrampica sui muri…
Maggiori informazioniFra i primi ad occuparsi diffusamente della pianta di cui parleremo oggi e riportata nella…
Maggiori informazioniL’infiorescenza nella foto appartiene (probabilmente) a una pianticella di Mentha pulegium. Mi riservo il beneficio…
Maggiori informazioniIl blu viola intenso si sporgeva con violenza dal verde cupo del fogliame ben sostenuto…
Maggiori informazioni